[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Note editoriali ] | [ Su : Note editoriali ] | [ Scelta della dimensione del tipo di carattere > ] |
1.7.1 Interne al rigo
Questa sezione spiega come aggiungere enfasi agli elementi interni al rigo.
Scelta della dimensione del tipo di carattere | ||
Indicazioni di diteggiatura | ||
Note nascoste | ||
Colorare gli oggetti | ||
Parentesi | ||
Gambi |
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Interne al rigo ] | [ Su : Interne al rigo ] | [ Indicazioni di diteggiatura > ] |
Scelta della dimensione del tipo di carattere
È possibile modificare la dimensione del tipo di carattere degli elementi della notazione. Tale modifica non altera la dimensione di altri simboli variabili, come le travature o le legature di portamento.
Nota: Per informazioni sulla dimensione del tipo di carattere per il testo, si veda Scelta del tipo di carattere e della dimensione.
\huge c4.-> d8---3 \large c4.-> d8---3 \normalsize c4.-> d8---3 \small c4.-> d8---3 \tiny c4.-> d8---3 \teeny c4.-> d8---3
Internamente, questi comandi impostano la proprietà fontSize
. In questo
modo la proprietà font-size
viene impostata per tutti gli oggetti della
formattazione. Il valore di font-size
è un numero che indica la
dimensione relativa alla dimensione standard per l’altezza del rigo corrente.
Ogni grado in su corrisponde a un aumento di circa il 12% della dimensione
del tipo di carattere. Sei gradi corrispondono esattamente a un fattore
di due. La funzione Scheme magstep
converte un numero di font-size
in un fattore di ridimensionamento. Si può impostare la proprietà
font-size
anche direttamente, in modo da agire solo su certi
oggetti di formattazione.
\set fontSize = #3 c4.-> d8---3 \override NoteHead.font-size = #-4 c4.-> d8---3 \override Script.font-size = #2 c4.-> d8---3 \override Stem.font-size = #-5 c4.-> d8---3
La modifica della dimensione del tipo di carattere si ottiene ridimensionando
la dimensione, tra quelle predefinite, più vicina a quella desiderata. La
dimensione standard (per font-size = #0
) dipende dall’altezza
standard del rigo: per un rigo di 20pt, viene scelto un tipo di carattere
di 10pt.
La proprietà font-size
si può impostare soltanto sugli oggetti di
formattazione che usano i tipi di carattere, ovvero quegli oggetti che
supportano l’interfaccia di formattazione font-interface
.
Comandi predefiniti
\teeny
,
\tiny
,
\small
,
\normalsize
,
\large
,
\huge
.
Vedi anche
Frammenti: Editorial annotations.
Guida al funzionamento interno: font-interface.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Scelta della dimensione del tipo di carattere ] | [ Su : Interne al rigo ] | [ Note nascoste > ] |
Indicazioni di diteggiatura
Le indicazioni di diteggiatura si inseriscono con ‘nota-numero’:
c4-1 d-2 f-4 e-3
Si può usare il testo incluso dentro \markup
o tra virgolette per
indicare un cambio di dito.
c4-1 d-2 f\finger \markup \tied-lyric #"4~3" c\finger "2 - 3"
Si può aggiungere il simbolo del pollice per indicare che una nota deve essere suonata col pollice (ad esempio, nella musica per violoncello).
<a_\thumb a'-3>2 <b_\thumb b'-3>
È possibile indicare la diteggiatura di ogni singola nota di un accordo specificandola dopo ciascuna altezza.
<c-1 e-2 g-3 b-5>2 <d-1 f-2 a-3 c-5>
Le indicazioni di diteggiatura possono essere poste sopra o sotto il rigo, come è spiegato in Direction and placement.
Frammenti di codice selezionati
Controllare il posizionamento delle diteggiature di un accordo
Il posizionamento dei numeri della diteggiatura può essere regolato in modo preciso. Perché l’orientamento funzioni, occorre usare il costrutto per gli accordi <> anche per una nota singola.
\relative c' { \set fingeringOrientations = #'(left) <c-1 e-3 a-5>4 \set fingeringOrientations = #'(down) <c-1 e-3 a-5>4 \set fingeringOrientations = #'(down right up) <c-1 e-3 a-5>4 \set fingeringOrientations = #'(up) <c-1 e-3 a-5>4 \set fingeringOrientations = #'(left) <c-1>2 \set fingeringOrientations = #'(down) <e-3>2 }
Far sì che la diteggiatura appaia dentro il rigo
Per impostazione predefinita, le diteggiature orientate verticalmente sono poste fuori dal rigo. Tuttavia, questo comportamento può essere annullato. Attenzione: bisogna usare il costrutto per gli accordi <>, anche se si riferisce a una singola nota.
\relative c' { <c-1 e-2 g-3 b-5>2 \override Fingering.staff-padding = #'() <c-1 e-2 g-3 b-5>4 <g'-0> }
Evitare le collisioni con le diteggiature degli accordi
Diteggiature e numeri di corda applicati a note individuali evitano automaticamente le travature e i gambi, ma questo non vale per diteggiature e numeri di corda applicati alle singole note di un accordo. L’esempio seguente mostra come aggirare questo comportamento predefinito.
\relative c' { \set fingeringOrientations = #'(up) \set stringNumberOrientations = #'(up) \set strokeFingerOrientations = #'(up) % Default behavior r8 <f c'-5>8 <f c'\5>8 <f c'-\rightHandFinger #2 >8 % Corrected to avoid collisions r8 \override Fingering.add-stem-support = ##t <f c'-5>8 \override StringNumber.add-stem-support = ##t <f c'\5>8 \override StrokeFinger.add-stem-support = ##t <f c'-\rightHandFinger #2 >8 }
Vedi anche
Guida alla notazione: Direction and placement.
Frammenti: Editorial annotations.
Guida al funzionamento interno: FingeringEvent, fingering-event, Fingering_engraver, New_fingering_engraver, Fingering.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Indicazioni di diteggiatura ] | [ Su : Interne al rigo ] | [ Colorare gli oggetti > ] |
Note nascoste
Le note nascoste (o invisibili o trasparenti) possono essere utili nella preparazione di esercizi di teoria e composizione.
c4 d \hideNotes e4 f \unHideNotes g a \hideNotes b \unHideNotes c
Questo comando rende invisibili le teste, i gambi e le code delle note, e le pause. Le travature sono invisibili se iniziano su una nota nascosta. Mentre gli oggetti attaccati a note invisibili sono comunque visibili.
e8(\p f g a)-- \hideNotes e8(\p f g a)--
Comandi predefiniti
\hideNotes
,
\unHideNotes
.
Vedi anche
Manuale d’apprendimento: Visibilità e colore degli oggetti.
Guida alla notazione: Pause invisibili, Visibility of objects, Nascondere i righi.
Frammenti: Editorial annotations.
Guida al funzionamento interno: Note_spacing_engraver, NoteSpacing.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Note nascoste ] | [ Su : Interne al rigo ] | [ Parentesi > ] |
Colorare gli oggetti
Si possono assegnare dei colori a ciascun oggetto. I nomi dei colori validi sono elencati nella List of colors.
\override NoteHead.color = #red c4 c \override NoteHead.color = #(x11-color 'LimeGreen) d \override Stem.color = #blue e
Si può accedere all’intera gamma di colori definita per X11 con la
funzione Scheme x11-color
. La funzione prende un argomento,
che può essere un simbolo nella forma 'FooBar
o una
stringa nella forma "FooBar"
. La prima forma è più
veloce da scrivere e più efficiente. Tuttavia, la seconda forma
permette di accedere ai colori X11 attraverso la forma del nome
che ha più di una parola.
La funzione x11-color
, se non riesce a comprendere il parametro,
restituisce il colore nero.
\override Staff.StaffSymbol.color = #(x11-color 'SlateBlue2) \set Staff.instrumentName = \markup { \with-color #(x11-color 'navy) "Clarinet" } gis8 a \override Beam.color = #(x11-color "medium turquoise") gis a \override Accidental.color = #(x11-color 'DarkRed) gis a \override NoteHead.color = #(x11-color "LimeGreen") gis a % questo parametro è volutamente assurdo; notare che i gambi restano neri \override Stem.color = #(x11-color 'Boggle) b2 cis
I colori RGB esatti si specificano con la funzione Scheme rgb-color
.
\override Staff.StaffSymbol.color = #(x11-color 'SlateBlue2) \set Staff.instrumentName = \markup { \with-color #(x11-color 'navy) "Clarinet" } \override Stem.color = #(rgb-color 0 0 0) gis8 a \override Stem.color = #(rgb-color 1 1 1) gis8 a \override Stem.color = #(rgb-color 0 0 0.5) gis4 a
Vedi anche
Guida alla notazione:
List of colors, The \tweak
command.
Frammenti: Editorial annotations.
Problemi noti e avvertimenti
Un colore X11 non ha necessariamente la stessa identica tonalità di un normale colore dal nome simile.
Non tutti i colori X11 sono distinguibili in un browser web. Per esempio,
un browser potrebbe non mostrare alcuna differenza tra LimeGreen
e ForestGreen
. Per il web si consiglia di usare i colori normali
(ovvero blue
, green
, red
).
Le note in un accordo non possono essere colorate con un \override
; al
suo posto si usa \tweak
, vedi The \tweak
command.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Colorare gli oggetti ] | [ Su : Interne al rigo ] | [ Gambi > ] |
Parentesi
Gli oggetti possono essere messi tra parentesi se si usa il comando \parenthesize
prima dell’evento musicale. Se precede un accordo, viene messa tra parentesi
ogni nota dell’accordo. Si possono mettere tra parentesi anche singole note
di un accordo.
c2 \parenthesize d c2 \parenthesize <c e g> c2 <c \parenthesize e g>
Si possono mettere tra parentesi anche oggetti diversi dalle note. Per le
articolazioni è necessario usare un trattino prima del comando \parenthesize
.
c2-\parenthesize -. d c2 \parenthesize r
Vedi anche
Frammenti: Editorial annotations.
Guida al funzionamento interno: Parenthesis_engraver, ParenthesesItem, parentheses-interface.
Problemi noti e avvertimenti
Se si mette tra parentesi un accordo, viene creata una parentesi per ogni nota dell’accordo invece di una sola grande parentesi per l’intero accordo.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Parentesi ] | [ Su : Interne al rigo ] | [ Esterne al rigo > ] |
Gambi
Per ogni nota viene creato automaticamente un oggetto Stem
(gambo).
Vale anche per le semibrevi e le pause, anche se i loro gambi sono resi
invisibili.
I gambi si possono posizionare sopra o sotto, vedi Direction and placement.
Comandi predefiniti
\stemUp
,
\stemDown
,
\stemNeutral
.
Frammenti di codice selezionati
Direzione predefinita dei gambi sulla linea centrale del rigo
La direzione predefinita dei gambi sulla linea centrale del rigo si
imposta con la proprietà neutral-direction
dell’oggetto Stem
.
\relative c'' { a4 b c b \override Stem.neutral-direction = #up a4 b c b \override Stem.neutral-direction = #down a4 b c b }
Cambiare automaticamente la direzione del gambo della nota centrale in base alla melodia
LilyPond può modificare la direzione del gambo della nota centrale di un
rigo in modo che segua la melodia: occorre aggiungere l’incisore
Melody_engraver
al contesto Voice e sovrascrivere la
proprietà neutral-direction
di Stem.
\relative c'' { \time 3/4 \autoBeamOff a8 b g f b g | c b d c b c } \layout { \context { \Voice \consists "Melody_engraver" \override Stem.neutral-direction = #'() } }
Vedi anche
Guida alla notazione: Direction and placement.
Frammenti: Editorial annotations.
Guida al funzionamento interno: Stem_engraver, Stem, stem-interface.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Parentesi ] | [ Su : Interne al rigo ] | [ Esterne al rigo > ] |
Altre lingue: English, deutsch, español, français, 日本語.
About automatic language selection.