Product SiteDocumentation Site

1.5. Il ruolo delle distribuzioni

Una distribuzione GNU/Linux ha due principali obiettivi: installare un sistema operativo libero su un computer (con o senza un sistema già esistente), e fornire una serie di pacchetti software che coprano tutte le esigenze dell'utilizzatore.

1.5.1. L'installatore: debian-installer

The debian-installer, designed to be extremely modular in order to be as generic as possible, targets the first objective. It covers a broad range of installation situations and in general, greatly facilitates the creation of a derivative installer corresponding to a particular case.
This modularity, which also makes it very complex, may be daunting for the developers discovering this tool; but whether used in graphical or text mode, the user's experience is still similar. Great efforts have been made to reduce the number of questions asked at installation time, in particular thanks to the inclusion of automatic hardware detection software.
It is interesting to note that distributions derived from Debian differ greatly on this aspect, and provide a more limited installer (often confined to the i386 or amd64 architectures), but more user-friendly for the uninitiated. On the other hand, they usually refrain from straying too far from package contents in order to benefit as much as possible from the vast range of software offered without causing compatibility problems.

1.5.2. La raccolta software

Quantitatively, Debian is undeniably the leader in this respect, with over 21,000 source packages. Qualitatively, Debian’s policy and long testing period prior to releasing a new stable version justify its reputation for stability and consistency. As far as availability, everything is available on-line through many mirrors worldwide, with updates pushed out every six hours.
Molti rivenditori vendono CD-ROM su Internet ad un prezzo molto basso (spesso al costo), le «immagini» dei quali sono in ogni caso liberamente disponibili per essere scaricate. C'è solo uno svantaggio: la bassa frequenza di rilasci di nuove versioni stabili (il loro sviluppo a volte richiede più di due anni), il che ritarda l'inserimento di nuovo software.
La maggior parte dei programmi di software libero viene inserita nella versione di sviluppo, il che permette loro di essere installati. Se questo non richiede troppi aggiornamenti dovuti alle loro dipendenze, i programmi stessi possono anche essere ricompilati per la versione stabile di Debian (vedere Capitolo 15, Creazione di un pacchetto Debian per maggiori informazioni su questo argomento).