13.7.1. Lavorare in gruppi: groupware
Groupware tools tend to be relatively complex to maintain because they aggregate multiple tools and have requirements that are not always easy to reconcile in the context of an integrated distribution. Thus there is a long list of groupware that were once available in Debian but have been dropped for lack of maintainers or incompatibility with other (newer) software in Debian. It has been the case of PHPGroupware, eGroupware, and Kolab.
All is not lost though. Many of the features traditionally provided by “groupware” software are increasingly integrated into “standard” software. This is reducing the requirement for specific, specialized groupware software. On the other hand, this usually requires a specific server. A good example for such a server is Kolab, that can integrate into KDE (Kontact, Kmail, and so on), the Horde webmail, Thunderbird (via a plugin) and even into Microsoft Outlook. More interestingly, Citadel (in the citadel-suite package) and Sogo (in the sogo package) are alternatives that are available in Debian Wheezy.
13.7.2. Sistemi di messaggistica istantanea
Quando si imposta un sistema di messaggistica istantanea per un'azienda, la scelta ovvia è Jabber: il suo protocollo è uno standard aperto (XMPP) e non c'è carenza di funzionalità. I messaggi possono essere cifrati, il che può essere un grosso vantaggio, e si possono impostare gateway fra un server Jabber e altre reti di messaggistica istantanea come ICQ, AIM, Yahoo, MSN e così via.
13.7.2.1. Configurazione del server
Impostare un server Jabber è piuttosto semplice. Dopo aver installato il pacchetto ejabberd, l'esecuzione di dpkg-reconfigure ejabberd
permette di personalizzare il dominio predefinito e creare un account di amministratore. Notare che il server Jabber ha bisogno di un nome DNS valido a cui puntare, quindi potrebbe essere necessario configurare la rete in precedenza. Gli amministratori della Falcot Corp a questo scopo hanno scelto jabber.falcot.com
.
Una volta che questa impostazione iniziale è terminata, la configurazione del servizio può essere controllata tramite un'interfaccia web accessibile all'indirizzo http://jabber.falcot.com:5280/admin/
. Il nome utente e la password richiesti sono quelli dati in precedenza durante la configurazione iniziale. Notare che il nome utente deve essere qualificato con il dominio configurato: l'account admin
diventa admin@jabber.falcot.com
.
L'interfaccia web elimina la necessità di modificare un file di configurazione ma non sempre rende il compito più facile, dal momento che alcune opzioni hanno una sintassi peculiare che deve essere conosciuta. Si raccomanda quindi di leggere /usr/share/doc/ejabberd/guide.html
.
GNOME fornisce Empathy (nel pacchetto col nome simile), un client minimale che si integra nell'area delle notifiche del desktop (nell'angolo in alto a destra nella configurazione predefinita di GNOME). Inoltre supporta molti protocolli di messaggistica istantanea oltre a Jabber.
KDE fornisce Kopete (nel pacchetto con lo stesso nome).
13.7.3. Lavoro collaborativo con FusionForge
FusionForge è uno strumento di sviluppo collaborativo che affonda le sue radici in SourceForge, un servizio di hosting per progetti di software libero. In generale ha lo stesso approccio basato sul modello standard di sviluppo del software libero. Il software stesso ha continuato a evolversi dopo che il codice di SourceForge è diventato proprietario. I suoi autori originali, la VA Software, hanno deciso di non rilasciare più versioni libere. La stessa cosa è accaduta di nuovo quando il primo fork (GForge) ha seguito la stessa strada. Poiché diverse persone e organizzazioni hanno partecipato allo sviluppo, l'attuale FusionForge include anche funzionalità che si rivolgono a un approccio più tradizionale allo sviluppo, oltre che a progetti non esclusivamente dedicati allo sviluppo del software.
FusionForge può essere visto come un amalgama di diversi strumenti dedicati alla gestione, al tracciamento e alla coordinazione di progetti. Questi strumenti possono più o meno essere classificati in tre famiglie:
comunicazione: forum web, gestori di liste di posta, sistemi di annunci che permettono a un progetto di pubblicare notizie;
tracciamento: tracciatore di attività per controllare il progresso e programmare attività, tracciatori di bug (o patch o richieste di funzionalità o qualunque altro tipo di «ticket»), sondaggi;
condivisione: gestore di documentazione per fornire un singolo archivio centrale per i documenti relativi a un progetto, gestore di file generici per il rilascio, sito web dedicato per ciascun progetto.
Poiché FusionForge si rivolge perlopiù a progetti di sviluppo, integra anche molti strumenti come CVS, Subversion, Git, Bazaar, Darcs, Mercurial e Arch per la gestione del controllo dei sorgenti o «gestione della configurazione» o «controllo di versione»; questo processo ha molti nomi. Questi programmi mantengono una cronologia di tutte le revisioni di tutti i file tracciati (spesso file di codice sorgente) con tutti i cambiamenti che hanno subito e possono incorporare le modifiche quando diversi sviluppatori lavorano simultaneamente sulla stessa parte di un progetto.
La maggior parte di questi strumenti è accessibile, o addirittura gestita, tramite un'interfaccia web con un sistema di permessi molto raffinato e notifiche via posta elettronica di alcuni eventi.
Unfortunately, FusionForge was in a state of flux when Wheezy was frozen, and so it is not present in standard Wheezy; at the time of this writing, backports are not available yet, but they are expected to appear soon.